Salve a tutti, ho eseguito tutta la procedura di inclusione manuale degli shelly 2.5 con ip statico.
Mi collego alla rete dello shelly e riesco ad andare da browser all'indirizzo 192.168.33 sulla pagina dello shelly ed impostare correttamente il wifi, ip statico e abilitare cloud e agire sulle impostazioni.
Una volta salvate le impostazioni e tornato sul wifi a cui si dovrebbe essere connesso lo shelly mi risulta comunque impossibile raggiungere l'ip appena assegnato al dispositivo.
Se provo ad aggiungere il dispositivo dall'app tramite il wifi di casa comunque lo vedo, ma risulta con "Connessione in sospeso" e "the device i spending first connection from the cloud..." e non è possibile utilizzarlo.
Sono sicuro che il problema sia nel modem TIM HUB + ftth, ma non vorrei dover spendere soldi per un router da aggiungere in cascata.
Specifico che ho disabilitato la rete 5ghz e la rete ospiti; ssid e password li ho controllati 100 volte.
Qualche suggerimento per i settaggi del modem?
Grazie
TIM Hub + e Cloud connessione in sospeso
Cercando in rete ho trovato che il problema sul TIM Hub+ potrebbe essere che blocchi i pacchetti multicast, che a quanto ho capito sono necessari agli shelly per funzionare.
Al momento però non trovo come abilitare il multicast dalle configurazioni.
A riprova del fatto che il problema dovrebbe essere del modem TIM c'è il fatto che ho provato ad attaccare un vecchio router in cascata, disabilitato il wifi del modem TIM e sembra funzionare. Così facendo però perdo la velocità della fibra a causa del router datato e in più sono costretto ad avere due apparecchi collegati.
Allego anche la schermata dalla app e confermo che il modem tim non vede gli ip degli shelly, ma la app li rileva.
Al momento però non trovo come abilitare il multicast dalle configurazioni.
A riprova del fatto che il problema dovrebbe essere del modem TIM c'è il fatto che ho provato ad attaccare un vecchio router in cascata, disabilitato il wifi del modem TIM e sembra funzionare. Così facendo però perdo la velocità della fibra a causa del router datato e in più sono costretto ad avere due apparecchi collegati.
Allego anche la schermata dalla app e confermo che il modem tim non vede gli ip degli shelly, ma la app li rileva.
- Allegati
-
- Screenshot_20220826-112836_Shelly.jpg (339.52 KiB) Visto 12498 volte
-
- Screenshot_20220826-112841_Shelly.jpg (200.36 KiB) Visto 12498 volte
Grazie Mala, ma speravo di risolvere con piccole modifiche di parametri sul modem.
In altra casa, con Vodafone station, non ho avuto nessun problema a far funzionare tutto.
Capisco che il modem di TIM non sia il massimo, ma quante persone lo avranno? E' possibile che tutti quelli che installano shelly 2.5 debbano sostituirlo?
Sono ben accetti altri suggerimenti
In altra casa, con Vodafone station, non ho avuto nessun problema a far funzionare tutto.
Capisco che il modem di TIM non sia il massimo, ma quante persone lo avranno? E' possibile che tutti quelli che installano shelly 2.5 debbano sostituirlo?
Sono ben accetti altri suggerimenti

Io ho Tim e uso il Tim Hub+ (versione prodotta da ZTE), a quell'accidenti è collegato davvero di tutto e tutto funziona.
Ad onor del vero devo dire che offre anche ottime prestazioni, ma dopo aver diversificato gli ssid delle due bande, dopo aver analizzato lo spettro dei 2.4Ghz e dei 5GHz nella mia area per trovare i canali di trasmissione più puliti per poi settarli manualmente (abito al secondo piano di un condominio, ora quando sono nel cortile interno del palazzo sul piano strada il telefono si aggancia al 5Ghz e quando sono al bar al di la del cortile sono agganciato al 2.4Ghz ed in entrambi i casi navigo senza problemi anche se ovviamente a velocità inferiori all'LTE, quindi con lo ZTE sono finalmente riusciti ad offrire qualcosa di decente), dopo aver disattivato tutto quello che tim o il router si offrivano di fare in automatico e dopo aver relegato il DHCP a gestire un piccolissimo range di ip che neanche uso, riservandomi l'onere di creare manualmente la tabella di routing.
La pecca sta nell'inibizione di alcuni settaggi che impediscono una personalizzazione "maniacale" come piacerebbe a me, ma nell'utilizzo medio non si riscontra alcun problema.
Comunque...
Banalmente, non è che quando hai messo mano al pannello di configurazione del router hai sbagliato qualche settaggio sul DHCP?
O non è che l'IP statico che hai settato è già assegnato e quindi i pacchetti sulla LAN vengono indirizzati male?
Hai provato a ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica, lanciare un aggiornamento del firmware, reimpostare i tuoi ssid e password così come li hai impostati su tutti i tuoi dispositivi in modo da non dover riconfigurare tutto e SENZA mettere mano al pannello di configurazione provare a reinserire da capo lo shelly preventivamente ripristinato anch'egli alle impostazioni di fabbrica per vedere se va tutto a buon fine senza toccare la configurazione del router?
Ad onor del vero devo dire che offre anche ottime prestazioni, ma dopo aver diversificato gli ssid delle due bande, dopo aver analizzato lo spettro dei 2.4Ghz e dei 5GHz nella mia area per trovare i canali di trasmissione più puliti per poi settarli manualmente (abito al secondo piano di un condominio, ora quando sono nel cortile interno del palazzo sul piano strada il telefono si aggancia al 5Ghz e quando sono al bar al di la del cortile sono agganciato al 2.4Ghz ed in entrambi i casi navigo senza problemi anche se ovviamente a velocità inferiori all'LTE, quindi con lo ZTE sono finalmente riusciti ad offrire qualcosa di decente), dopo aver disattivato tutto quello che tim o il router si offrivano di fare in automatico e dopo aver relegato il DHCP a gestire un piccolissimo range di ip che neanche uso, riservandomi l'onere di creare manualmente la tabella di routing.
La pecca sta nell'inibizione di alcuni settaggi che impediscono una personalizzazione "maniacale" come piacerebbe a me, ma nell'utilizzo medio non si riscontra alcun problema.
Comunque...
Banalmente, non è che quando hai messo mano al pannello di configurazione del router hai sbagliato qualche settaggio sul DHCP?
O non è che l'IP statico che hai settato è già assegnato e quindi i pacchetti sulla LAN vengono indirizzati male?
Hai provato a ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica, lanciare un aggiornamento del firmware, reimpostare i tuoi ssid e password così come li hai impostati su tutti i tuoi dispositivi in modo da non dover riconfigurare tutto e SENZA mettere mano al pannello di configurazione provare a reinserire da capo lo shelly preventivamente ripristinato anch'egli alle impostazioni di fabbrica per vedere se va tutto a buon fine senza toccare la configurazione del router?
A cosa serve la domotica?
Facile, ad automatizzare le grow box!

Facile, ad automatizzare le grow box!

Non so come sia andata a finire, ma anche io ho avuto lo stesso problema con lo stesso maleddo modem Tim.
Dopo 2 giorni di prove test e dispositivi shelly diversi, sono riuscito a configurare il tutto.
Di aiuto questa conversazione e la configurazione manuale ip
viewtopic.php?t=146
Dopo tutto lo sbatti, forse ho capito che avevo fatto qualche cappellata in un punto imprecisato.
I passaggi sono stati
Reset modem impostazioni di fabbrica,
Abilitazione della rete 2.4
Aggancio del singolo shelly e settaggio degli IP statici come da link
Impostazioni degli IP statici sulle configurazioni del modem.
Per ora, a distanza di 7 giorni, tutti gli shelly rimangono connessi e raggiungibili.
Grazie a tutti
Dopo 2 giorni di prove test e dispositivi shelly diversi, sono riuscito a configurare il tutto.
Di aiuto questa conversazione e la configurazione manuale ip
viewtopic.php?t=146
Dopo tutto lo sbatti, forse ho capito che avevo fatto qualche cappellata in un punto imprecisato.
I passaggi sono stati
Reset modem impostazioni di fabbrica,
Abilitazione della rete 2.4
Aggancio del singolo shelly e settaggio degli IP statici come da link
Impostazioni degli IP statici sulle configurazioni del modem.
Per ora, a distanza di 7 giorni, tutti gli shelly rimangono connessi e raggiungibili.
Grazie a tutti