Coclea pellet automatizzata shelly I3 e 1
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2020, 11:19
Salve, ho realizzato un serbatoio supplementare per il pellet che con una coclea riempie il serbatoio della stufa. Per automatizzarlo ho installato uno shelly I3 al quale arrivano i segnali di tre sensori di prossimità capacitivi che leggono la presenza o meno del pellet. Lo shelly I3 è poi collegato, non fisicamente si intende, ad uno shelly uno che attiva la coclea per il caricamento. Le sonde: 1) minimo livello stufa, avvia la coclea; 2) max livello stufa, arresta la coclea; 3) min livello serbatoio supplementare, arresta la coclea quando il serb supplementare si svuota. Funziona, l’unico intoppo è che quando la coclea sta caricando ( quindi il livello del pellet nella stufa sale oltre il sensore di minimo nella stufa) e finisce il pellet nel serb. suppl. la coclea si ferma e va bene, ma se il livello del pellet nella stufa scende di nuovo, sotto la sonda di minimo, nonostante il sensore del minimo del serb. suppl. sia attivo, la coclea riparte. Il problema è che tra le condizioni nell’app di shelly vi è solo la variazione di stato e non la lettura dello stato corrente. Spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il problema. Grazie.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2020, 11:19
Proverò a provare home assistant ma da un primo sguardo mi sembra abbastanza complesso
Certo è un po’ più complesso ma sul web c’è di tutto e soprattutto puoi fare quello che vuoi.
Io ho messo HA su raspberry Pi ed è un altro livello.
Riesci ad integrare tutto insieme e crei le scene che vuoi.
Non ti nego che c’è da studiarci e perderci un po’ di tempo, ma alla fine ti diverti e cerchi di fare le automazioni più diverse.
Se passi a questo sistema fammi sapere come ti sembra.
Io ho messo HA su raspberry Pi ed è un altro livello.
Riesci ad integrare tutto insieme e crei le scene che vuoi.
Non ti nego che c’è da studiarci e perderci un po’ di tempo, ma alla fine ti diverti e cerchi di fare le automazioni più diverse.
Se passi a questo sistema fammi sapere come ti sembra.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2020, 11:19
Se non ho capito male per utilizzare home assistant bisogna installare un raspbarry giusto?