Pagina 1 di 1

Remotizzare allarme domestico obsoleto

Inviato: giovedì 7 aprile 2022, 14:59
da densha
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un consiglio su cosa/come potrei fare o dove potermi documentare.

Ho in casa un vecchio allarme filare con centralina Pess (posso aggiungere immagini della scheda madre) alimentata a 12/15Vdc: vorrei poterlo controllare tramite smartphone

. Ricevere notifiche di allarme
. Verificare lo stato di inserimento dell'allarme
. Inserire/disinserire l'allarme
. Far suonare o stoppare le sirene


Ho pensato potrebbero tornarmi molto molto utili gli interruttori wifi per i cambi di stato (scatta l'allarme), per modificare lo stato ON/OFF o per visualizzare lo stato.

Come potrei muovermi e con quali dispositivi?

Grazie

Re: Remotizzare allarme domestico obsoleto

Inviato: giovedì 7 aprile 2022, 15:19
da M@urizio
densha ha scritto:
giovedì 7 aprile 2022, 14:59
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un consiglio su cosa/come potrei fare o dove potermi documentare.

Ho in casa un vecchio allarme filare con centralina Pess (posso aggiungere immagini della scheda madre) alimentata a 12/15Vdc: vorrei poterlo controllare tramite smartphone

. Ricevere notifiche di allarme
. Verificare lo stato di inserimento dell'allarme
. Inserire/disinserire l'allarme
. Far suonare o stoppare le sirene


Ho pensato potrebbero tornarmi molto molto utili gli interruttori wifi per i cambi di stato (scatta l'allarme), per modificare lo stato ON/OFF o per visualizzare lo stato.

Come potrei muovermi e con quali dispositivi?

Grazie
Shelly lo può fare, bisogna capire se il tuo allarme accetta e se tu hai dimestichezza con l'impianto. Mi spiego meglio....

Innanzitutto devi avere lo schema elettrico del tuo impianto per vedere se ci sono contatti "puliti" che diano lo stato dell'impianto, inserire o disinserire l'impianto da remoto sempre con contatto pulito, alimentazione delle sirene.
Per le notifiche non è un problema o con le scene o leggendo lo stato puoi ricevere gli allarmi.
Ciò che non è agevole fare è avere l'indicazione di quale zona è in allarme.

La faccenda è comunque discutibile dal punto della sicurezza in quanto puoi creare una falla nel sistema ma se non devi proteggere grandi cose, per me si può fare.

Re: Remotizzare allarme domestico obsoleto

Inviato: giovedì 7 aprile 2022, 15:58
da densha
Ciao e grazie per la risposta.

Dal sito del produttore ho recuperato il manuale di installazione con la vista della centralina (è riportata la versione a 10 zone, la mia è a 4):

Immagine

So che non è uno schema elettrico, ma spero possa dare le indicazioni necessarie.
Mi andrebbe benissimo anche avere una notifica di allarme attivo, non necessariamente con l'indicazione della zona.

Per la sicurezza capisco che sarebbe una criticità nel "mettere in rete" l'accesso al sistema di antifurto: vorrei però prenderci dimestichezza e poi fare le dovute valutazioni :)

Re: Remotizzare allarme domestico obsoleto

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 21:31
da M@urizio
Volendo puoi avere la segnalazione di allarme in atto, centrale accesa e con cautela accensione/spegnimento utilizzando una delle chiavi da porre all'interno della centralina.

L'accensione/spegnimento lp potresti fare con uno Shelly 1 in modalità passo-passo.

Per rilevare lo stato potresti utilizzare uno Shelly I3 opportunamente alimentato o in subordine uno Shelly 1 V3 con Addon, addiritura alimentato a 12 Volt dalla centralina stessa.