Pagina 1 di 1
Prima integrazione Shelly 1
Inviato: lunedì 9 agosto 2021, 14:14
da Omar73
Buongiorno a tutti, mi sto appena affacciando sul mondo della domotica e vorrei un informazione che probabilmente per voi è la normalità.
Vi spiego: in camera di mio figlio ho installato una illuminazione a led con un controller rgb wifi compatibile con google home.
Da un paio d'anni funziona benissimo, ha anche la sua app dedicata per creare scenari, cambiare colori, etc...
Però...c'è un però: tutto questo è in serie ai due deviatori della stanza, per cui se spengo la luce "normalmente" (da uno dei due deviatori per intenderci) dopo non posso più accendere le luci col comando vocale.
Inserendo uno Shelly 1 potrei ottenere di comandare le luci sia in maniera "classica" sia in maniera "domotica" senza che uno precluda l'altro?
Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: lunedì 9 agosto 2021, 15:21
da Giatzo
Se colleghi lo shelly in serie agli altri otterrai sempre un'interruzione della corrente. Se lo metti in parallelo all'alimentazione dei led potrai sempre controllarli. Occhio però che così non è facile conoscerne lo stato di acceso o spento.
Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: lunedì 9 agosto 2021, 16:43
da Mala
Potresti ottenere quello che vuoi ma devi avere un server che gestisce le scene.
Con le scene di shelly puoi gestire solo shelly, se usi un sistema tipo Home Assistant puoi integrare sistemi di diverse marche tra loro e quindi potresti programmare la pressione di un pulsante a spegnere la striscia LED anche se non sono fisicamente connessi.
Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: lunedì 9 agosto 2021, 17:29
da Omar73
Giatzo ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 15:21
Se colleghi lo shelly in serie agli altri otterrai sempre un'interruzione della corrente. Se lo metti in parallelo all'alimentazione dei led potrai sempre controllarli. Occhio però che così non è facile conoscerne lo stato di acceso o spento.
Come potrei risolvere allora?
Alla fine mi basterebbe poter accendere dall'interruttore fisico o vocalmente oppure spegnere in entrambi i modi. La gestione dei colori delle luci e tutto il resto lo lascerei alla sua app dedicata
Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 8:36
da claudio65pd
Collega Shelly 1 con il classico schema con deviatori...
ON-OFF da deviatore1 e deviatore 2
ON-OFF da app Shelly
ON-OFF da Google Home
ON-OFF da Alexa
RGB-INTENSITA' da app dedicata
RGB-INTENSITA' da Google Home (vocalmente o da routine)
RGB-INTENSITA' da Alexa (vocalmente o da routine)
NON potrai fare ON-OFF da app dedicata (ma a questo punto mi pare insignificante)
Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 9:47
da Giatzo
Infatti con lo shelly puoi solo accendere e spegnere, ovviamente non puoi gestire quello che fa la sua app dedicata. Cmq abbiamo troppe poche info per poterti aiutare, sarebbe meglio avere dettagli e immagini.
Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 10:01
da Omar73
claudio65pd ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 8:36
Collega Shelly 1 con il classico schema con deviatori...
ON-OFF da deviatore1 e deviatore 2
ON-OFF da app Shelly
ON-OFF da Google Home
ON-OFF da Alexa
RGB-INTENSITA' da app dedicata
RGB-INTENSITA' da Google Home (vocalmente o da routine)
RGB-INTENSITA' da Alexa (vocalmente o da routine)
NON potrai fare ON-OFF da app dedicata (ma a questo punto mi pare insignificante)
Direi che è perfettamente quello che mi serve.
Adesso mio figlio accende e spegne sempre e solo con Google Home, vorrei solo aggiungere la funzione "manuale" (da deviatori per intenderci) per comodità.
Poi eventuali altre funzioni dell'app Shelly si divertirà mio figlio (ma anch'io

a tempo perso) a scoprirle/configurarle
Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 10:02
da Omar73
Giatzo ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 9:47
Cmq abbiamo troppe poche info per poterti aiutare, sarebbe meglio avere dettagli e immagini.
Nel pomeriggio faccio qualche foto
Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 18:50
da Omar73
Omar73 ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 10:02
Giatzo ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 9:47
Cmq abbiamo troppe poche info per poterti aiutare, sarebbe meglio avere dettagli e immagini.
Nel pomeriggio faccio qualche foto

- IMG_20210810_182941.jpg (538.44 KiB) Visto 3864 volte

- IMG_20210810_182922.jpg (614.97 KiB) Visto 3864 volte
Non criticate i collegamenti perchè tutto quello che vedete è sistemato in una nicchia a circa 4 metri di altezza e allora ci arrivavo appena

...
Poi ho comprato una scala migliore.....

Re: Prima integrazione Shelly 1
Inviato: venerdì 13 agosto 2021, 10:24
da Omar73
Funziona!!!
Ho fatto dei collegamenti di prova e sono soddisfatto del mio primo Shelly
https://photos.app.goo.gl/rBA7qN7KGinBkzXy7
Ho provato a caricare un video ma sia in mp4 che in avi mi da formato non valido.......
