Salve, ho due shelly 2.5 che hanno iniziato ad essere spesso off-line. Se stacco l'alimentazione poi tornano online ma in maniera all'apparenza random tornano off-line. Le domande sono 2,
-come mai di colpo entrambi gli shelly hanno iniziato a sconnettersi? Lo trovo off-line nell'app ma anche se provo a collegarmi al loro ip. Non ho cambiato router o altro.
-se ho programmato aperture e chiusure sullo shelly mentre risultava on-line, una volta che risulta off-line continuerà a seguire la programmazione impostata?
Grazie
Shelly 2.5 offline e programmazione
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 1 marzo 2020, 12:05
Ciao a tutti e buon anno. Anche a me sta capitando da un po di tempo lo stesso problema... Ho provato a togliere alimentazione, resettarlo etc etc ma dopo un po di tempo va comunque offline poi ritorna online per breve periodo e di nuovo offline.
Qualcuno ha qualche idea di come risolvere?
Grazie e cia
Qualcuno ha qualche idea di come risolvere?
Grazie e cia
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 1 marzo 2020, 12:05
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 1 marzo 2020, 12:05
Ciao ho fatto più ricerche sia su youtube che su Google e seguito alcune indicazioni ma dopo aver acquistato i condensatori (100microF) ho aperto il mio shelly ed è completamente diverso da quelli visti online. Il mio è uno shelly 2 pm+ e da quello che ho potuto vedere e leggere sulla scheda i condensatori sono 2 entrambi da 404 microF Quale sotituire? qualcuno ha un link aggiornato per questo tipo di shelly? Grazie
Ho accumulato 5 Shelly 2.5 che dopo alcuni anni di lavoro si sentono "friggere", vorrei cambiare il condensatore da 100 microfarad, il mio dubbio è se metterlo da 25 V come indicato dai vari youtubers o 16 V come quello montato di serie. Il mio dubbio è che il 25 V sia più alto e non si chiuda in contenitore.
Cosa consigliate?
Oggi ho acquistato 4 condensatori, sostituiti ed i 4 shelly sono ritornati a connettersi con facilità, come nuovi senza tribolare. Come condensatori ho trovato solo 16 V, domani li monto e li lascio lavorare. La sostituzione per chi ha un minimo di manualità è abbastanza semplice. Visto che il nuovo condensatore va posizionato sdraiato suggerisco di piegare i reofori a 90°, posizionarli e saldare i reofori.