Arse86 ha scritto: ↑martedì 13 aprile 2021, 12:35
Mala ha scritto: ↑lunedì 12 aprile 2021, 21:27
Oppure ti metti un server locale tipo home assistant e gestisci tutto senza web
Ciao molto interessante.. c'è una guida manuale da qualche parte per fare un'installazione di home assistant con un server locale? Una volta che ho internet dici che la stessa configurazione posso utilizzarla anche in cloud?
Grazie mille
A.
Allora se cerchi una guida, io te lo sconsiglio HA (Home Assistant) perché va preso con calma, non è difficile da installare ma configurarlo per bene è un'altro discorso.
Il mio consiglio è il seguente
1) prendi un buon modem/router da mettere in casa nuova (frizzbox o ubiquiti)
2) lo metti nella tua rete attuale in modo che abbia accesso a internet definisci l'ssid del wifi a 2,4G (metti una maiuscola iniziale nell'ssid)
3) ti fai uno schemino su excel con tipo di shelly, per cosa lo usi, ip fisso da assegnare, nome da darci in modo da definire già un range di ip statici che userai
4) alimenti gli shelly uno a uno per configurarli, il modo semplice per farlo è:
- scaricare l'app shelly
- creare le stanze che ti servono
- alimentare uno shelly
- col cellulare connettersi alla loro rete
- dal browser del cellulare digitare l'ip 192.168.33.1 per accedere lo shelly
- impostare le tue impostazioni di rete
- associare lo shelly all'app nella stanza creata
- connettersi all'ip che hai dato allo shelly per verificare che lo abbia preso
- aggiornare il firmware dello shelly
- impostare lo shelly (pulsante momentaneo, switch o altro o in caso di shelly 2,5 mettere già rollershutter se ti serve per le tapparelle)
ripetere da alimentare in poi per ogni singolo shelly, al primo ti ci vorrà un po' ma poi farai presto
l'ssid con la prima maiuscola è perché il mio cellulare ti mette sempre la maiuscola iniziale quando scrivi una "prima" parola e se anche il tuo fa così quando scrivi l'ssid ti tocca sempre tornare a inserirla minuscola perché fa la differenza
facendo così saranno già preparati quando li installerai
ora veniamo più al sodo io ti sconsiglio HA perché per smanettarci ti servono fisicamente gli shelly collegati per associarli ed è un processo lungo, che ti consiglio di analizzare con calma, inoltre HA non ha cloud e per usarlo anche da remoto ti servono servizi DSN questa cosa devo ancora sviscerarla bene perché mi sto approciando da poco a HA
tutti consigliano di usare gli shelly col servizio MQTT in HA, magari hanno ragione ma questo ti obbliga a disattivare il cloud di Shelly, io al momento sto associando gli shelly con la loro app in HA e non tramite MQTT questo mi da il vantaggio di averli sia su HA sia di avere l'app di Shelly funzionante che uso da remoto. Avendo praticamente tutto shelly ad esclusione dei termostati credo sia la soluzione meno impattante e più semplice
il mio consiglio per iniziare se non sai quando avrai la connessione internet è quello di prenderti oltre al modem/router che userai fisso e col quale genererai il wifi a 2.4G è di prendere un modem tipo il tenda da collegarci a monte in modo da usare una qualsiasi sim cellulare, fai un contratto con quella più economica che ti da 100Giga al mese e sei apposto nel breve termine
HA prendilo in mano con calma dopo che sarai nella casa nuova
in soldoni
prendi un buon modem/router (io ho ubiquti un modem e un ap e ho + di 70 disipositivi collegati, un amico che ha sempre sui 40-50 shelly usa il frizzbox) per questo ti ho consigliato questi 2, per esperienze dirette
configura tutto prima e aggiorna gli shelly prima di installarli in casa nuova
per ovviare alla mancanza di internet prendi un modem per sim e fai una prepagata nuova in modo da avere internet temporaneamente
per un'eventuale HUB domotico che ti permetta di integrare altre cose oltre a shelly pensaci dopo e fai le tue valutazioni con calma le soluzioni sono varie, HA è solo una di queste.
Io abito dentro casa da un mesetto e ancora devo decidere se HA sarà il mio HUB per ora lo sto provando su una VM sul mio fisso, le potenzialità sono molte ma non è tutto rose e fiori
Matteo