Come creare una scena con condizioni orarie e basate su Shelly H&T?

Richieste varie sugli SHELLY.
Carlo Filippo Follis
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 5 novembre 2022, 15:33

venerdì 2 dicembre 2022, 16:07

Mala ha scritto:
giovedì 1 dicembre 2022, 20:28
Sinceramente io gestisco tutto con home assistant, ha un sacco di possibilità per fare scene, automatismi e integrazioni.
È tutto in locale e non dipendo da internet e cloud di terzi.
Carissima Mala,

ciò che scrivi è una gran cosa!

Io adottai Alexa circa tre anni fa per svariati motivi... ma una delle grandi pecche di Alexa è che non ha una Ap Desktop che, in quanto Disabile, mi farebbe assai comodo visto che smanetto meglio su Computer anziché Smartphone o Tablet...

Anche per questo motivo attendo con ansia Homey Pro (2023), speriamo in bene...

NOTA: proprio mentre ti rispondo sto riscontrando che determinate Scene non generano più l'azione a loro preposta, sai consigliarmi uno strumento di verifica diverso dal “Play” della Scena?

Sono tutte Scene basate su Shelly H&T alimentati via cavo e non a batteria, dovrebbero quindi essere molto più reattivi al cambiamento della temperatura; la “Soglia di temperatura” è impostata a 0.5 – mezzo grado – che però non pare influisca più sulla condizione “QUANDO” della Scena.

Misteri della domotica di un venerdì nero...

Grazie infinite, un caro saluto!
Mala
Messaggi: 2665
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 22:21

venerdì 2 dicembre 2022, 21:46

Alexa è un assistente vocale, home assistant è un supervisore e quindi è totalmente diverso.
Io i sensori h&t shelly non li uso e quindi no so aiutarti, ho altri sensori che misurano le temperature e con home assistant gestisco le valvole termostatiche.
Poi ho altri automatismi per altri controlli tipo i consumi elettrici.
Carlo Filippo Follis
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 5 novembre 2022, 15:33

martedì 6 dicembre 2022, 14:20

Mala ha scritto:
venerdì 2 dicembre 2022, 21:46
Alexa è un assistente vocale, home assistant è un supervisore e quindi è totalmente diverso.
Io i sensori h&t shelly non li uso e quindi no so aiutarti, ho altri sensori che misurano le temperature e con home assistant gestisco le valvole termostatiche.
Poi ho altri automatismi per altri controlli tipo i consumi elettrici.
Carissima Mala,

intendi questa App con Home Assistant?

È necessario un account – e dispositivo – Assistente Google o posso anche abbinarlo al mio “mondo” basato su Alexa e HomeKit (basterebbe il primo...)?

Perdona le eventuali banalità ma non conosco il sistema...

A presto, un caro saluto!
Mala
Messaggi: 2665
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 22:21

mercoledì 7 dicembre 2022, 19:00

Home assistant è un supervisore.
Devi installarlo su un server (Raspberry Pi potrebbe andare) e programmarlo.
Trovi tantissimo materiale in rete.
L’app che trovi serve per collegarti al tuo server e vedere le viste e configurazioni che hai fatto.
Home Assistant poi si può integrare anche con gli assistenti vocali tipo Alexa e Google Home.
Carlo Filippo Follis
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 5 novembre 2022, 15:33

venerdì 9 dicembre 2022, 14:57

Mala ha scritto:
mercoledì 7 dicembre 2022, 19:00
Home assistant è un supervisore.
Devi installarlo su un server (Raspberry Pi potrebbe andare) e programmarlo.
Trovi tantissimo materiale in rete.
L’app che trovi serve per collegarti al tuo server e vedere le viste e configurazioni che hai fatto.
Home Assistant poi si può integrare anche con gli assistenti vocali tipo Alexa e Google Home.
Carissima Mala,

sei stata illuminante!

Considerando quanto ho appreso da te, mi sono deciso ad aspettare Homey Pro (2023) che, avendolo preordinato, spero mi giunga entro la fine di Dicembre.

Grazie infinite, un caro saluto!
Mala
Messaggi: 2665
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 22:21

venerdì 9 dicembre 2022, 18:33

Homey pro non lo conosco
Rispondi