Pagina 1 di 1

Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: domenica 11 dicembre 2022, 6:05
da antonio23
Ciao a tutti,
mi sono documentato un po' e vorrei proporre al mio elettricista (che sta per entrare in cantiere, trattasi di villetta a due piani) di usare gli shelly serie PRO (da quadro e rete Lan) per domotizzare luci esterne e interne (quasi tutte), alcune prese, irrigazione, cancello e portone ingresso.
Oltre al comando dei singoli dispositivi, vorrei poter creare anche dei gruppi e degli scenari, sempre con una sola app (per non dover fare le cose più volte in più app), ed alcuni di questi gruppi comandarli anche tramite assistente vocale, preferibilmente Alexa.

Credete sia la strada giusta da percorrere? O sarebbe meglio orientarsi su altro?

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: domenica 11 dicembre 2022, 9:50
da Mala
Su che device usare per la domotica vedi tu ma ti consiglio di usare un server e supervisore tuo, tipo home assistant, e non basarti sulle app/cloud di terzi che comunque sono molto limitati e sei sempre dipendete da internet.

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: domenica 11 dicembre 2022, 12:33
da antonio23
Mala ha scritto:
domenica 11 dicembre 2022, 9:50
Su che device usare per la domotica vedi tu ma ti consiglio di usare un server e supervisore tuo, tipo home assistant, e non basarti sulle app/cloud di terzi che comunque sono molto limitati e sei sempre dipendete da internet.
Si l'intenzione di usare home assistant c'è, non ho problemi a livello informatico, mi interessava capire a livello hardware la scelta migliore... Ma forse non è il forum giusto? :)

Ne approfitto per chiedere, ma home assistant riconosce ogni tipologia di pulsante previsto dagli shelly? Ad esempio ho visto postata in questo forum più volte la domanda se i pulsanti
"Cycle switch" potessero essere configurati in HA ma non c'è stata risposta.

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: domenica 11 dicembre 2022, 21:22
da Mala
Io uso home assistant e con quello integro tutto non solo gli shelly (anche se sono la maggior parte).
Sinceramente con una casa nuova e la domotica non vedo la necessità dei cicle switch, io uso le scene e programmi gli interruttori con quello che serve.
Se hai uno shelly e un pulsante puoi sempre avere due comandi distinti (short press e long press).
I relè ciclici li ho usati in passato ma senza domotica per sfruttare lo stesso pulsante con più punti luce.

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: lunedì 12 dicembre 2022, 0:10
da antonio23
Mala ha scritto:
domenica 11 dicembre 2022, 21:22
Io uso home assistant e con quello integro tutto non solo gli shelly (anche se sono la maggior parte).
Sinceramente con una casa nuova e la domotica non vedo la necessità dei cicle switch, io uso le scene e programmi gli interruttori con quello che serve.
Se hai uno shelly e un pulsante puoi sempre avere due comandi distinti (short press e long press).
I relè ciclici li ho usati in passato ma senza domotica per sfruttare lo stesso pulsante con più punti luce.
Si, era quello che volevo fare, comandare più punti luce con un pulsante, ma posso farne a meno se complica le cose.

Per "programmi gli interruttori con quello che serve" intendi usare la giusta "misura" di interruttori e poi gestire casi più particolari con scene e app/vocale?

In riguardo ai pulsanti, lasciando perdere quelli ciclici, ci sono alcune luci della casa (es. Corridoio) che sarà possibile azionare da diversi posizioni, e l'elettricista mi chiedeva se volevo i pulsanti o gli interruttori. Dal punto di vista impiantistico la differenza è usare deviatori/invertitori o un relè passo passo ( che potrebbe essere lo stesso shelly). Cosa mi consigli in questo caso? Inoltre lato HA sarebbe indifferente la scelta?

Per quanto riguarda l'idea di usare la serie PRO, dici che sia la scelta corretta in un impianto da realizzare ex novo o conviene sempre usare gli shelly wifi nelle scatole?

Grazie

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: lunedì 12 dicembre 2022, 20:02
da Mala
Io prediligo i pulsanti e con gli shelly ancora di più.
Per fare le scene puoi usare anche lo shelly i4 con cui fai 6 comandi per ogni interruttore.
La serie pro costa di più ma vale anche di più, consiglio di scegliere comunque i plus che sono più nuovi come tecnologia.

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: lunedì 12 dicembre 2022, 21:13
da antonio23
I plus sono più nuovi dei pro?
Ma i plus non sono con guida din con ethernet, o sbaglio?

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: martedì 13 dicembre 2022, 4:10
da antonio23
Dando un'occhiata ai prezzi, la serie pro costa praticamente il 70% in più della plus (con circa 60 euro prendo due shelly plus 2pm, mentre un pro 4pm sta sui 100), ma i plus non sono da quadro e non hanno ethernet.

Ho circa una 40ina di gruppi luce in tutta casa, luci esterne incluse e incluse anche le strisce led.
Dovrei quindi prendere una decina di pro 4, oltre a dover tirare 40 linee sw fino al quadro generale. Oltre a qualche dimmer e shelly 1 pro per i contatti puliti.

Il gioco vale la candela?
Cioè spendere il doppio per non avere 20/30 shelly wifi sparsi per casa nelle cassette? Ne vale davvero la pena?
O forse devo ridimensionare la questione e non mettere tutte le luci sotto domotica e limitarmi solo ad alcune?

Tutto ad un tratto mi sto chiedendo anche il perché sto mettendo tutte le luci (persino dei comodini e comò) sotto domotica... Ma mi servirà?
Sono in confusione!

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 1:57
da antonio23
Qualcuno potrebbe aiutarmi nella scelta? Vale davvero la pena puntare sui pro?

Re: Shelly su casa nuova in costruzione

Inviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 9:36
da Mala
Ciao, la serie pro ovviamente ha caratteristiche migliori per questo il costo.
Io ho messo shelly 1 e dimmer su tutte le luci fosse, per le prese solo quelle di lavatrice e lavastoviglie e tutte le tapparelle.
Su cosa domotizzare dipende da te, certo la cosa costa e anche in termini di consumi hanno un costo.
Ogni shelly ha un consumo di circa 1 w che rimane acceso 24 ore al giorno.
Io tra tutto ho un consumo di base fisso di 60W per un appartamento.
Da ricordare che ogni componente installato si può rompere e quindi valuta di metterli dove vale la pena.
Per i Wi-Fi a me vanno bene e non ho disconnessioni, ovviamente ho un buon router e copre tutto l’appartamento, vedo che ci sono parecchi che accusano dispositivi offline.
Per comparare la serie pro verifica anche i sistemi vimar e biticino quanto ti costano.