Dubbi e suggerimenti su Shelly 1 e Cancello condominiale

Il più piccolo switch WIFI open source al mondo.
Rispondi
AmonShi
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2020, 22:47

domenica 6 dicembre 2020, 23:22

Ciao a tutti, premetto di non essere proprio ferrato nel campo in quanto mi sto avvicinando ora a questo mondo e non ho grandi conoscenze da elettricista.

Vivo in un condominio ed in casa sotto al citofono ho notato esserci un pulsante il quale permette l'apertura del cancello esterno condominiale (sicuramente questo pulsante fu fatto dal precedente proprietario ricavandolo dal citofono). Ho smontato la placchetta ed ho visto che all'interno della scatola vi è semplicemente un pulsante con collegati i due fili che presumo facciano contatto.

Immagine

Immagine

Dentro non c'è nient'altro. Mi chiedevo se fosse possibile adoperare uno Shelly1 e mantenere contestualmente il pulsante. Per la 220 potrei ricavarla da una scatola adiacente così avrei l'alimentazione per lo Shelly.
Avendo visto qua e là qualcosa su questo forum mi restano comunque dei dubbi e delle domande che vorrei porre
1. Quale sarebbe lo schema di collegamento che dovrei effettuare adoperando uno Shelly1 per utilizzarlo come pulsante mantenendo contestualmente il pulsante stesso?
2. Correrei rischi con una cattiva configurazione di recare danni al cancello? (Oltretutto lo userei prevelantemente con routine su Alexa)
3. Qualora dovesse mancare la corrente in casa che cosa accadrebbe allo Shelly? Col ritorno di corrente non rischia di rimanere in uno stato di accensione permanente forzando così l'apertura del cancello?

Sarò umilmente grato a chiunque abbia voglia di aiutarmi in un problema che sicuramente per molti di voi sarà semplicissimo e molto grato a chi potesse rispondere alle mie preoccupazioni (visto che il cancello è condominiale).
Grazie mille ancora per la pazienza :D
Mala
Messaggi: 2673
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 22:21

lunedì 7 dicembre 2020, 9:17

Si lo puoi fare molto semplicemente.
Usa uno shelly 1 che ha il contatto pulito in uscita.
Collega I-O agli attuali cavi dell’interruttore.
Porti la 220 allo shelly e neutro su interruttore che poi colleghi in SW.
Imposta lo shelly con ingresso a pulsante (momentaneo) e imposta timer auto spegnimento di 1 secondo.
Per non aver problemi quando salta la luce imposta la modalità predefinita come spenta.
Così dovrebbe funzionare.
AmonShi
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2020, 22:47

lunedì 7 dicembre 2020, 16:45

Grazie mille della risposta! Allora mi adopererò :D
Sabatino76
Messaggi: 1
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2023, 18:13

giovedì 25 maggio 2023, 17:06

Ciao a tutti,
l'uso dello shelly è un'ottima idea.
Se hai bisogno di qualche nozione tecnica, puoi usare questa guida.
[sito bannato]/shelly-manuale-in-italiano/
Saluti a tutti.

__________________
Rinomata impresa edile reggio emilia diretta alla costruzione di interventi prestigiosi. Visita ora rztech.it
Rispondi