Ciao a tutti.
Vi espongo il mio dubbio.
Tempo fa ho aggiunto uno shelly 4 PRO pm al mio quadro. Si tratta del classico quadro con differenziale e 2 magnetotermici da 10A e da 16A per luci e prese.
A valle dei magnetotermici ho collegato 2 linee dello shelly rispettivamente per luci e prese.
Sono passato alla cucina ad induzione eliminando il GAS, ho richiesto l'aumento di potenza al contatore a 6KW.
L'idea era di aggiungere un altro shelly 4 pro pm e tirare una linea dedicata per ogni elettrodomestico ad "alto" consumo: piano cottura, forno, lavatrice e lavastoviglie e poi lasciare le 2 linee per luci e prese. Mi troverei quindi con 6 linee totali.
Secondo voi posso eliminare i magnetotermici sulle singole linee e sostituire il differenziale con un differenziale magnetotermico da 32A a monte degli shelly e fidarmi della protezione degli shelly stessi?
La linea principale sarebbe comunque protetta dai corti dal differenziale magnetotermico, il mio dubbio è che se il singolo canale dello shelly supera i 16A e la protezione dello shelly stesso va in fault possa bruciarsi il canale.
Grazie e buona serata.
Shelly senza magnetotermico
Assolutamente no.
Lo shelly non è un dispositivo di protezione.
Per proteggere un impianto con un magnetotermico da 32A devi avere cavi almeno da 6 mm2 e non credo che tu abbia una distribuzione del genere sarebbe un costo eccessivo solo di rame!
Lasciate stare almeno i dispositivi di protezione come sono senza inventarvi cose strane!
Lo shelly non è un dispositivo di protezione.
Per proteggere un impianto con un magnetotermico da 32A devi avere cavi almeno da 6 mm2 e non credo che tu abbia una distribuzione del genere sarebbe un costo eccessivo solo di rame!
Lasciate stare almeno i dispositivi di protezione come sono senza inventarvi cose strane!
Grazie mille per la risposta.
In realtà la linea che arriva dal contatore è da 8mm2 (chi ha fatto l'impianto prima che comprassi casa ha abbondato
).
quindi comunque per poter sfruttare i 16A per canale dello shelly e fare 6 linee dovrei mettere 6 magnetotermici da 16A (1 per linea)?
Ovviamente per ogni linea tirerei fili separati da 2.5 mm2, sono fortunato anche li perchè oggni presa della casa arriva alla scatola di derivazione soltto al quadro e le condotte sono da 16 e facilmente percorribili con la sonda.
Grazie di nuovo.
In realtà la linea che arriva dal contatore è da 8mm2 (chi ha fatto l'impianto prima che comprassi casa ha abbondato

quindi comunque per poter sfruttare i 16A per canale dello shelly e fare 6 linee dovrei mettere 6 magnetotermici da 16A (1 per linea)?
Ovviamente per ogni linea tirerei fili separati da 2.5 mm2, sono fortunato anche li perchè oggni presa della casa arriva alla scatola di derivazione soltto al quadro e le condotte sono da 16 e facilmente percorribili con la sonda.
Grazie di nuovo.
Ho una laurea tecnica, ho fatto l'elettricista per 7 anni prima di darmi all'informatica ed ho anche i requisiti per fare le dichiarazioni di conformità sebbene non faccia più l'elettricista di mestiere. Quindi no problem per quello, il mio dubbio era solo l'integrazione con lo Shelly.
Grazie!
Grazie!
Se non sai cosa vuol dire proteggere un impianto elettrico, cosa serve per proteggere un impianto elettrico e da cosa è protetto un impianto elettrico i dubbi vengono.
Se hai fatto l’elettricista e non sai dove montare un’apparecchiatura elettronica i dubbi vengono.
Se invece hai tutte le competenze che dichiari le domande che hai fatto sono superflue in quanto sono elettrotecnica base e non hai chiesto nulla si particolare su un device elettronico.
Se hai fatto l’elettricista e non sai dove montare un’apparecchiatura elettronica i dubbi vengono.
Se invece hai tutte le competenze che dichiari le domande che hai fatto sono superflue in quanto sono elettrotecnica base e non hai chiesto nulla si particolare su un device elettronico.