Sostituzione relè finder 26.01 e voltaggio pulsante

Il più piccolo switch WIFI open source al mondo.
Rispondi
fabiosama
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 19 agosto 2022, 10:44

venerdì 9 dicembre 2022, 21:35

Ciao a tutti,

volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda il montaggio di uno shelly1 al posto di un relè finder 26.01, utilizzato ad ora assieme a 3 pulsanti per comandare un punto luce.

Premetto che non sono un professionista ma mi sto appassionando a queste basi di impiantistica per poter domotizzare qualcosa a casa mia (o di mio fratello come in questo caso), per cui mi scuso in anticipo per qualsiasi assunzione errata o fesseria colossale che potrei scrivere.
Mi scuso anche anticipatamente per aver utilizzato il verde nei disegni di seguito per indicare il neutro, ma non ho trovato sul momento un qualcosa di colore blu.

Specifico che la sostituzione del relè con lo shelly capitava a fagiolo perché qualche giorno fa, alla pressione di qualsiasi pulsante, le lampadine non si spegnevano. Ipotizzando un difetto nel relè ho pensato di cambiarlo e, già che c'ero, domotizzare il punto luce.

Premetto anche che l'impianto è stato ultimato da pochi mesi, in appartamento completamente ristrutturato.

All'apertura della scatola di derivazione, quello che mi sarei aspettato di trovare è un qualcosa simile a questo impianto:
Immagine

Ovvero i pulsanti che interrompevano la fase, neutro diretto a bobina e lampada.

Quello che invece credo di aver trovato mi sembra più simile a questo:
Immagine

ovvero pulsanti che interrompono il neutro e fase diretta a bobina.

Vi lascio di seguito una foto del collegamento fatto dall'elettricista:
Immagine


Primo quesito: so che ci sono due scuole di pensiero per i pulsanti in queste configurazioni, ovvero chi preferisce interrompere il neutro, chi la fase. Da neofita, avendo un relè che me lo permette, mi verrebbe naturale interrompere la fase, sia perché non è scontato che alle scatole dei pulsanti ci sia il neutro, sia perché mi pare di capire che alcune lampade a led potrebbero avere problemi di sfarfallamento se viene interrotto il neutro (ma questo potrebbe non essere il caso in quanto comunque interrompendo il neutro della bobina dovrebbe interrompersi la fase della lampadina, se ho capito bene il giro). Avete suggerimenti/consigli su questo punto? Anche dovendoci collegare lo shelly1, avete esperienze negative col collegare un ritorno del neutro su SW?

Arriviamo all'ultima foto con secondo quesito:
Immagine

è normale che ai morsetti del pulsante (sia a lampadina accesa che spenta) vengano misurati 220V?
Essendo un'interruzione, mi sarei aspettato 0V (o giù di lì). Al massimo un qualche ritorno per illuminare il cercafase, ma non 220V.
Specifico che non ho ancora ribattuto tutti i fili dei 3 pulsanti, ma potrebbe esserci la possibilità che da qualche parte uno dei neutri interrotti vada a ficcarsi in qualche cappellotto con le fasi? Come farebbe a funzionare il relè in quel caso? Potrebbe aver causato questo il malfunzionamento del relè che non staccava più il contatto e lasciava le luci sempre accese?
O invece è normale che misuri quel voltaggio?

Mi scuso per la lunghezza del messaggio e spero di essere stato il più chiaro possibile.

Grazie a tutti,
- Fabio
Mala
Messaggi: 2673
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 22:21

sabato 10 dicembre 2022, 9:10

Ciao, il fatto che sul pulsante ci sia fase o neutro non vuol dire che stai interrompendo la fase o il neutro. Nel caso di comando con relè l’interruzione la fa il relè.
Detto questo è abbastanza normale che in comandi con relè si comandi l’impulso con il neutro sul pulsante (i relè a 3 morsetti se vuoi interrompere la fase devi comandare con il neutro).
Per lo shelly puoi usare su SW sia neutro che Fase come preferisci e funzionano normalmente.
Quindi ti consiglio di seguire il normale cablaggio dello shelly.
Che abbia smesso di funzionare il Finder dopo poco averlo installato è strano, fai controllare che il guasto non sia altrove.
fabiosama
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 19 agosto 2022, 10:44

sabato 10 dicembre 2022, 11:02

Ciao,
intanto grazie per la risposta.

Ok quindi se ho capito bene non importa se al pulsante si interrompa la fase e sia dia il neutro diretto al relè o viceversa perché tanto il pulsante comanda solo la bobina, mentre quella che viene interrotta alla lampadina è comunque la fase. Questo mi torna.

Quello che non capisco è se è normale avere quella differenza di potenziale ai due morsetti del pulsante.

O anche detta diversamente, a luce spenta, se metto un puntalino del tester in una mazzetta di terra, l'altro mi dà zero solo sulla vite del relè che va alla lampadina (perché ovviamente è spenta). Sulle altre 3 viti (2 fasi dirette e il ritorno pulsanti), mi dà ovunque 220V. Sul ritorno pulsanti mi sarei aspettato un voltaggio trascurabile. Sbaglio?

Grazie ancora
Mala
Messaggi: 2673
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 22:21

sabato 10 dicembre 2022, 11:58

Si è corretto.
Attenzione che il neutro non è detto che sia a un potenziale 0 rispetto a terra. Il neutro nelle nostre case deve essere sempre considerato un conduttore attivo da isolare e proteggere come la fase.
fabiosama
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 19 agosto 2022, 10:44

sabato 10 dicembre 2022, 13:48

Ok mi torna, quindi teoricamente potrebbe non essere a zero puntando il ritorno dei neutri dei pulsanti sul relè e la mazzetta di terra.

Tuttavia dovrebbe comunque essere a 0 tra i due morsetti del pulsante, corretto?

Il fatto che sia a 220V come in foto è strano, o sbaglio?
Mala
Messaggi: 2673
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 22:21

domenica 11 dicembre 2022, 9:06

Se il pulsante non è chiuso la differenza di potenziale tra i due morsetti è corretta, altrimenti non sarebbe cablato giusto.
Rispondi