ho trovato in casa un vecchio pc portatile (netPc) con cdd allo stato solido ... come faccio ad installare HA sul pc devo creare una partizione giusto? e su quella installare HA giusto?Mala ha scritto: ↑domenica 31 luglio 2022, 11:56Anche secondo me il 3 può andare bene ma è meno potente, poi quando ti fai prendere la mano e ti diverti meglio avere un po’ più di ram (io ho il 4 con 4Gb dedicato ad home assistant)
Certo se vuoi gestire video di videocamere allora ti consiglio un mini pc perché dicono che il Raspberry non riesce o tende ad andare in crisi.
Io i video non li faccio passare su home assistant, gestisco solo l’accensione e lo spegnimento delle videocamere in automatico quando esco e entro da casa.
Condivido il fatto di avere SSD per salvare le configurazioni e il db che potrebbe diventare molto grande (dipende anche da che dati tieni registrati e per quanti giorni fai lo storico).
Siri
Ok
ma una domanda importante
posso far funzionare il ras in modalità WIFI?
se si come faccio?
Io non ci sono riuscito, teoricamente sì.
Comunque è meglio mettere il Raspberry dove hai il router e lo colleghi su un uscita LAN così vai sul sicuro, poi il resto la fai tutto Wi-Fi.
Io ho messo tutto in un armadio, il Raspberry non ha neanche ventole, solo case in alluminio.
Temperatura massima raggiunta della CPU 52ºC in questo periodo molto caldo, altrimenti viaggia tra 42 e 45°C.
Per la programmazione mi collego tramite IP dal PC.
Comunque è meglio mettere il Raspberry dove hai il router e lo colleghi su un uscita LAN così vai sul sicuro, poi il resto la fai tutto Wi-Fi.
Io ho messo tutto in un armadio, il Raspberry non ha neanche ventole, solo case in alluminio.
Temperatura massima raggiunta della CPU 52ºC in questo periodo molto caldo, altrimenti viaggia tra 42 e 45°C.
Per la programmazione mi collego tramite IP dal PC.
Se puoi recuperare l'ssd dal portatile per montarlo sul rasp con un interfaccia sata/usb sarebbe il top.
Ma essendo recuperato da un portatile sarà sicuramente di capacità importante, quindi si, ti conviene formattare e partizionare riservando ad home assistant una partizione da 40/60 GB così puoi creare un immagine della sola partizione dovendo gestire backup meno voluminosi.
Se non sai come procedere, internet è pieno di tutorial, documentazione e forum che ti indicano passo passo cosa e come fare.
Poi a tempo perso ti consiglio di giocare un po' che le distro linux per impararne almeno le basi essenziali per le operazioni più semplici, così da poterti tenere pronte all'uso un paio di chiavette usb da usare per manutenzione e recovery.
Anche senza usare stabilmente delle distro conoscendo bene l'ambito, avere una semplice live persistente di un rilascio LTS di Ubuntu desktop configurata con un po' di strumenti utili e una chiavetta che esegue clonezilla ti cambia la qualità della vita in caso di problemi XD
Ma essendo recuperato da un portatile sarà sicuramente di capacità importante, quindi si, ti conviene formattare e partizionare riservando ad home assistant una partizione da 40/60 GB così puoi creare un immagine della sola partizione dovendo gestire backup meno voluminosi.
Se non sai come procedere, internet è pieno di tutorial, documentazione e forum che ti indicano passo passo cosa e come fare.
Poi a tempo perso ti consiglio di giocare un po' che le distro linux per impararne almeno le basi essenziali per le operazioni più semplici, così da poterti tenere pronte all'uso un paio di chiavette usb da usare per manutenzione e recovery.
Anche senza usare stabilmente delle distro conoscendo bene l'ambito, avere una semplice live persistente di un rilascio LTS di Ubuntu desktop configurata con un po' di strumenti utili e una chiavetta che esegue clonezilla ti cambia la qualità della vita in caso di problemi XD
A cosa serve la domotica?
Facile, ad automatizzare le grow box!

Facile, ad automatizzare le grow box!

Si può fare, per la configurazione ruota tutto attorno ad ssh ed nmcli, su internet si trova tutto documentato, ma trova il modo di collegarlo direttamente al router via ethernet.
Va bene collegare le componenti più periferiche dell'infrastruttura via wifi, ma il server su cui è centralizzata l'intera gestione dell'infrastruttura è bene collegarlo via ethernet più vicino possibile al gateway (meno vulnerabilità, più reattività, maggiore affidabilità, nessun rischio di degradamento delle prestazioni a causa di interferenze che degradano il segnale, minor calore da dissipare con temperature di esercizio più basse che allungano l'aspettativa di vita dell' apparecchiatura ecc ecc).
Insomma, il wifi è caldamente sconsigliato.
A cosa serve la domotica?
Facile, ad automatizzare le grow box!

Facile, ad automatizzare le grow box!

Ma su che os lavori?
Con clonezilla o con dd da terminale su una qualsiasi distro, si, piuttosto facilmente.
In Windows penso proprio di si, ma non saprei indicarti come.
Su macos non ne ho la più pallida idea, ma credo proprio che si trovi il modo anche li.
Con clonezilla o con dd da terminale su una qualsiasi distro, si, piuttosto facilmente.
In Windows penso proprio di si, ma non saprei indicarti come.
Su macos non ne ho la più pallida idea, ma credo proprio che si trovi il modo anche li.
A cosa serve la domotica?
Facile, ad automatizzare le grow box!

Facile, ad automatizzare le grow box!
